Translate

martedì 14 marzo 2017

ISOLE LOFOTEN - NORVEGIA 2016




Ho sempre avuto il tarlo del viaggiare da solo, per una cosa o per l'altra però, non l'ho mai fatto davvero, almeno fino a questo punto.
In prossimità della mia Laurea Triennale, un pò per concermi un viaggio premio, un pò per nostalgia del freddo nord, decido che è giunto il momento di provare anche questa esperienza!
Periodo Aprile, Fisso come meta, l'arcipelago delle isole Lofoten, in Norvegia, comincio le ricerche in internet e presto è tutto fatto!
Volo Ryanar Bergamo - Oslo Rygge 60 euro a/r
Treno da Rygge a Bodo a/r 70 euro a/r (Prenotato in anticipo sul sitto delle ferrovie norvegesi)
Traghetto Bodo - Moskenes 40 euro a/r (non prenotabile, il biglietto lo si fa a bordo)
Ostello nel paesino di A 100 euro per 4 notti (25euro a notte)





Conoscendo ormai gli alti costi della vita dei paesi scandinavi, mi attrezzo con tutte le misure possibili; zaino con zuppe, scatolette di tonno ecc
ma le avventure non finiscono qua, il volo di andata arriva a destinazione in serata, mentre il treno parte la mattina seguente, per ridurre ulteriormente i costi decido di passare la notte in aeroporto; e non va poi cosi male, l'aeroporto è piccolo e pulito, e un sottoscala diventa un confortevole letto per la notte!
la mattina successiva ho il primo treno, che da Rygge mi porta a Oslo centro, qui ho il tempo di visitare un pò la città e fare ulteriori spese per il cibo
il treno successivo mi attende nel pomeriggio con destinazione Trondheim dove in serata dopo una breve sosta riparte il notturno (con coperte, cuscino e mascherina) per Bodo.



appunto sui treni norvegesi... che dire... gran bei treni! puliti, puntuali e comodi, su ogni treno ci sono oltre alle comuni prese di corrente, anche la connessione wi-fi gratuita che rende il viaggio decisamente più gradevole!
seconda mattina dalla partenza da bergamo e ancora non sono giunto a destinazione, a bodo devo attendere il traghetto che parte nel pomeriggio, vista la fastidiosa e insistente pioggia resto segregato nella sala d'attesa del porto.
Finalmente dopo piu di 48 ore, di aerei, treni, traghetti, notti in aeroporto e in treno, sono finalmente arrivato nel piccolo paesino di A.
Qui mi ritrovo nel bell'ostello di A, a condividere la stanza con un ragazzo danese (anche lui viaggia da solo ed è partito in auto da Copenaghen)






Durante il mio soggiorno, sull'isola ho fatto parecchie escursioni sulle splendide montagne della zona (sulla strada da moskenes a monkebu), incrociando nel silenzio della natura, alcune lepri artiche,
ho anche fatto una lunga passeggiata da A fino a Reine (e poi ritorno, per un totale di circa 20km) visitando tutti i paesini del lungomare formati da rorbu (le antiche case dei pescatori).
per spostarsi lungo l'isola è possibile utilizzare anche i bus, il costo del biglietto è di circa 5 euro.
infine l'ultimo giorno, con i ragazzi di Acqualofoten  (hanno sede a Reine) siamo andati a pescare nel mar artico, con un vecchio sistema locale.





il costo dell'attività è di circa 80 euro ma ve lo consiglio altamente, grandi emozioni per questa piccola esperienza! inoltre è permesso tenere il pesce pescato, che, se richiesto viene addirittura pulito dai ragazzi dello staff... me ne sono andato con i miei bei filetti di merluzzo fresco!
al ritorno, è ripartita la trafila, bus, traghetto, treno, aereo!
Come ciliegina sulla torta, all'arrivo a bergamo un forte temporale ha impedito l'atterraggio, dirottando il tutto su parma, cosi da prendere un ulteriore bus per tornare a bergamo!

SITO TRAGHETTI LOFOTEN

SITO ITINERARI ESCURSIONI

SITO FERROVIE NORVEGESI

SITO OSTELLO LOFOTEN








1 commento:

  1. What you’ve done becomes the judge of what you’re going to do – especially in other people’s minds. When you’re traveling, you are what you are right there and then. People don’t have your past to hold against you. No yesterdays on the road.” – William Least Heat Moon
    hostel in Goa
    hostels in Goa

    RispondiElimina